Buongiorno e buon venerdì.
Spero che tutti voi abbiate passato un magnifico Natale.
Dato che siamo ancora in tema festivo, ecco un altro appuntamento speciale di 5 cose che... Oggi si parla, infatti, di 5 tradizioni delle feste a cui non riesco a rinunciare.
Ecco quindi la mia lista:
1. Impacchettare i regali alla Vigilia
Ogni anno mi dico “quest’anno i pacchetti li farò prima”. E ogni anno, puntualmente, finisco col ridurmi all’ultimo minuto. Tanto che, ormai, è diventata una vera e propria tradizione quella di impacchettare i regali alla Vigilia. Possibilmente col sottofondo di canzoni Natalizie o dei Beatles.
A proposito, da noi i regali li apriamo rigorosamente la mattina del 25 (del resto, la notte del 24 bisogna dare tempo a Babbo Natale di lasciare i regali, no? 😉 ).
2. La cena con i parenti
Questo è un appuntamento immancabile. Non è Natale senza la “caciara” di parenti che si scambiano auguri, chiacchiere, battute e risate. Non c’è niente di più bello del Natale passato in compagnia, soprattutto quando si ha una famiglia unita con cui poterlo trascorrere.
3. La tombola (o qualsiasi altro gioco in scatola)
Vista la mia “fortuna” ogni anno è un piccolo salasso, ma un giro di tombola ci sta sempre. In alternativa sono validi anche altri giochi in scatola e se richiedono prove di abilità tipo disegni, imitazioni, eccetera, ancora meglio. La figuraccia è sempre dietro l’angolo, ma il bello è proprio quello!
4 Il cotechino con le lenticchie
Non importa se dopo le abbuffate dei giorni precedenti ci si sente ripieni come tacchini: il primo giorno dell’anno bisogna mangiare il cotechino con le lenticchie. Leggenda vuole che mangiare lenticchie il primo giorno dell’anno porti soldi. Mi sa che qualcosa non funziona perché a quest’ora sarei già dovuta essere miliardaria. Vabbè, io comunque non demordo e continuo a mangiarle! ^_^
5 Il panettone / Pandoro
Non sopporto le idiosincrasie alimentari e non ho mai capito questa eterna guerra tra gli amanti del Panettone e del Pandoro. Come se uno dovesse automaticamente escludere l’altro. A me piacciono tutti e due e non faccio distinzione, purché entrambi siano classici. Quindi, viva il panettone con canditi e uvetta e viva il pandoro pieno di zucchero a velo, meglio ancora se accompagnato da crema o Nutella!
E per voi quali sono le tradizioni delle feste a cui non riuscite proprio a rinunciare?
Vi aspetto nei commenti e per ora ne approfitto per fare a tutti gli auguri per un fantastico 2019.
Scopri gli altri “episodi” di 5 cose che…
Ciao, mica male le tue tradizioni! 😋
"Mi piace""Mi piace"
Direi che abbiamo, bene o male le stesse tradizioni… compreso l’impacchettamento dei regali fatto rigorosamente all’ultimo minuto. Buon anno anche a te
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quella è una tradizione nata per forza di cose! XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Temo anche la mia… troppe cose e sempre troppo poco tempo
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Chris 🙂
Ho iniziato a seguire il tuo blog, non lo conoscevo, l’ho visto oggi per la prima volta sul gruppo FB “5 cose che…” di cui faccio parte anche io. 🙂
Le lenticchie il 31 e l’1 Gennaio sono una tradizione alla quale anche io non rinuncio mai, ma mi sono dimenticata di inserirla nell’elenco!
Io non “odio” il pandoro (e come lo si può odiare *-*) ma posso farne a meno, mentre non posso assolutamente rinunciare al Panettone classico. Li vedo entrambi come simboli del Natale tradizionale Italiano (che io amo) e li supporto entrambi 😉
Un abbraccio e buon proseguimento di feste :*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille per il follow, Saji. La penso esattamente come te per quanto riguarda Panettore/Pandoro, ma non rinuncerei nemmeno a quest’ultimo. E aggiungiamoci anche il torrone! XD
"Mi piace""Mi piace"
Panettone e pandoro non mancano mai neanche a casa mia 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Entrambi troppo buoni per rinunciarvi 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Tutte cose di cui faccio (o farei) volentieri a meno! 😅
"Mi piace""Mi piace"
Davvero? Come mai?
"Mi piace""Mi piace"
Mah, gusti difficili, forse. 🙄
"Mi piace""Mi piace"
Lenticchie e pandoro o panettone sono sempre presenti a casa mia a Natale! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sono contenta di sapere che non sono l’unica ad amare sia il panettone che il pandoro. Cominciavo a pensare di essere strana ^_^
"Mi piace""Mi piace"
A me piacciono un sacco! Quest’anno ho scoperto il panettone ai frutti di bosco e cioccolato bianco ed ero un po’ scettica prima di assaggiarlo, ma alla fine ho scoperto che è buonissimo! Te lo consiglio se hai voglia assaggiare qualcosa di nuovo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uhm, il panettone lo preferisco classico. Sul pandoro, invece, sento di potermi sbilanciare di più. Ne ho provato uno ripieno di crema al limone che è squisito. Ma ce ne sono di tanti tipi ormai e, prima o poi, li proverò 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il grande dilemmi del panettone è del pandoro io il panettone non riesco a mangiarlo o meglio la pasta cm sapore mi piace e lo scartare i canditi che nn mi va gio infatti non sono un amante di canditi e uvetta perciò prediligo a gran lunga il pandoro e i suoi sottomessi quelli con la crema e le gocce di cioccolato 🤤🤤🤤
"Mi piace""Mi piace"
Io del panettone invece mangio tutto. Canditi e uvetta compresi. Mi limito giusto a togliere la carta! XD
"Mi piace""Mi piace"
1) Panettone e/o Pandoro! Evviva l’uvetta e i canditi!
2) Le Rose del deserto (dolce francese fatto con i fiocchi di mais e cioccolato fuso al bagnomaria), ‘na bomba!
3)Regali fatti al massimo il 23 Dicembre
4) Lenticchie e cotechino
5) Gli Aristogatti a fine anno
Buone feste e Felice 2019 a tutti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giusto, avevo dimenticato gli Aristogatti! Immancabile!
Non conosco invece le Rose del deserto come dolce, ma mi hai fatto venire l’acquolina ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Anche a me piacciono sia il pandoro sia il panettone, ma puntualmente ogni anno finisco per mangiarli dopo le feste perché prima mi dedico a ricciarelli, panforte e cavallucci!😄
"Mi piace""Mi piace"
Ciao adoro il panettone e il pandoro, tra i due preferisco però il panettone. Però mangio entrambi. Il panettone lo preferisco solo con l’uvetta, pandoro con crema o con nutella una bontà. A Tombola giocavo sempre quando ero piccola nel periodo di Natale e d’estate in montagna alla sera in particolare quando c’era brutto tempo. Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao. Grazie per la visita. Sul pandoro con la crema/Nutella con me sfondi una porta aperta: non c’è gusto senza! XD
"Mi piace""Mi piace"