Il 31 ottobre è alle porte. A questo giorno è ormai associata la festa di Halloween e come ogni anno in Italia si riapre la solita polemica tra chi la disprezza, chi la adora e chi la ignora (ma non riesce comunque a esimersi dal parlarne).
Halloween ha iniziato a diffondersi negli ultimi anni, soprattutto tra i più giovani. Il dito accusatore viene puntato verso la televisione e internet, colpevoli della diffusione di mode straniere dal sapore profano. Halloween, si dice, non è che una delle tante americanate importate per favorire il consumismo sfrenato. Una festa che non solo non c’entra nulla con le nostre tradizioni, ma che mina la nostra cultura dall’interno, con il rischio di soppiantare le nostre Radici Cristiane™ con un modernismo che sa di paganesimo.

A essere sincera, questa polemica tutta italiana, condita di pseudo profezia dai toni allarmanti, mi ha sempre fatto sorridere.
Chi fa polemica spesso parla solo per sentito dire e si fa forza di concetti popolari solo per il gusto di fare il bastian contrario.
In questo caso, chi si ostina a scagliarsi contro Halloween molto probabilmente non sa nulla di questa celebrazione, al di là di quello che si vede al cinema o in tv. Perché, come spesso accade, se qualcosa viene inglobato e “vomitato” dal consumismo moderno non significa che non abbia una storia.
Halloween, ha dietro di sé una storia molto lunga, che risale a molto tempo prima della scoperta dell’America e prima ancora della nascita della religione cristiana. Ha radici profonde che si estendono in tutta Europa. E sì, raggiungono anche la nostra terra natia.
Seguitemi quindi in questo viaggio alla scoperta della festa più lugubre dell’anno.
Continua a leggere “Halloween: molto più di una moda americana” →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...